Visite guidate per gruppi
Il complesso abbaziale di San Gallo amplia la sua offerta proponendo al
visitatore tre esposizioni. Le visite per i gruppi si possono
combinare come segue.
Opzione | Descrizione | Costo | |
Visite guidate da 50 minuti (1 mostra) |
Scelga un' offerta fra le seguenti: Biblioteca abbaziale, Cantina a volta, Sala espositiva |
CHF 160.– escluso l' ingresso |
|
Visite guidate da 90 minuti (2 mostre) |
Scelga due offerte fra le seguenti: Biblioteca abbaziale, Cantina a volta, Sala espositiva, Cattedrale |
CHF 240.– escluso l' ingresso |
|
Visite guidate da 120 minuti (3 mostre) |
Scelga tre offerte fra le seguenti: Biblioteca abbaziale, Cantina a volta, Sala espositiva, Cattedrale |
CHF 300.– escluso l' ingresso |
|
Per favore, prenota il tuo tour con almeno 2 settimane di anticipo!
Per la riservazione di visite guidate in gruppo, preghiamo di compilare il nostro formulario online. Per ulteriori informazioni la preghiamo di rivolgersi alla nostra segreteria (Turn on Javascript!
/ +41 71 227 34 19). Per ogni visita, il gruppo non può superare le 25
persone. In caso di gruppi più numerosi è necessario prenotate più
visite guidate. Si applicano le condizioni contrattuali per visite guidate.
Consigliamo di prenotare le visite guidate per tempo!
Biblioteca abbaziale
La straordinaria bellezza della sala barocca e la collezione unica di manoscritti fanno della Biblioteca abbaziale di San Gallo una tra le più importanti biblioteche storiche del mondo. Un fondo organico di manoscritti di eccellente qualità si è conservato qui, nel luogo della sua creazione, per oltre mille anni; un tesoro che illustra in modo paradigmatico la formazione della cultura europea a partire dall’inizio del Medioevo.
Le esposizioni temporanee di manoscritti nella sala barocca presentano documenti iscritti dall’UNESCO nel Registro «Memoria del mondo» e trattano aspetti esemplari della storia del monastero di San Gallo.
ulteriori informazioniCantina a volta
Nel gennaio 2019, la mostra permanente Gallo e il suo monastero
è stata aperta nella cantina a volta della Biblioteca abbaziale.
Cantina a volta: Manosritti originali e oggetti accompagnano attraverso
1400 anni di cultura, dall’eremo di Gallo al complesso abbaziale
patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO.
Un momento saliente è costituito dall’Evangelium longum, la cui sfarzosa legatura fu creata attorno all’895 dal monaco e artista sangallese Tutilone.
ulteriori informazioniSala espositiva
Il 13 aprile 2019 verrà aperta nella Sala espositiva, sita nella corte abbaziale, la mostra Il miracolo della trasmissione – La pianta carolingia di San Gallo e l’Europa nell’alto Medioevo. I Libri confraternitatum e il registro dei professi d'archivio abbaziale ci consentono di entrare nel mondo dell’alto medioevo.
Uno spazio apposito presenta la celebre pianta carolingia di San Gallo, uno dei maggiori tesori della Biblioteca abbaziale, considerato il più significativo documento di disegno architettonico pervenutoci dal Medioevo.
ulteriori informazioniCattedrale
La cattedrale di San Gallo è allo stesso tempo chiesa parrocchiale del duomo e chiesa diocesana del vescovado di San Gallo fondato nel 1847. Si erge lì dove nel 612 il monaco itinerante irlandese fondò il suo eremo. La cattedrale e il complesso abbaziale barocco furono edificati nella metà del 18° secolo. Nel 1805 il nuovo Cantone di San Gallo decretò la soppressione dell’abbazia e affidò l’amministrazione dei beni ecclesiastici alla parte confessionale cattolica del cantone. La cattedrale insieme al complesso conventuale e più in particolare con la biblioteca e l’archivio abbaziale costituiscono il nucleo centrale del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO.
ulteriori informazioni